CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici
24/10/2025
Anagrafe Istituti Culturali Ecclesiastici
Archivio storico diocesano di Tortona <Tortona>


Codici:
CEI: CEI356A00001 




Dove si trova:
Via Seminario, 3,  15057 Tortona (AL) 

 +390131816609
 beniculturali@diocesitortona.it

Natura dell'archivio: Storico

Accesso: Libero

Informazioni sul patrimonio documentario complessivo

    Consistenza complessiva
    Numero approssimativo delle unità archivistiche: 47000

    Estremi cronologici: sec. X - sec. XX

    L'Archivio partecipa al progetto Ceiar

    Partecipazione a altri progetti: Guarini Archivi -sistema informatico Regione Piemonte
Progetto CEI Ar iniziato nell'anno 2017, riversamento dei dati inventariali relativi al Fondo aggregato N.S. di Loreto in Tortona


Fondi
 - Fondo documentario della Curia Vescovile (sec. XVI - sec. XX)
 - Fondo documentario della Mensa Vescovile (sec. XI - sec. XIX)
 - Fondo documentario del Capitolo della Cattedrale (sec. X - sec. XX)
 - Archivio della Confraternita della SS.ma Trinità presso la Basilica di N.S. di Loreto (sec. XIII - sec. XX)
 - Fondo documentario della parrocchia Santa Maria Canale  (sec. XV - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di Santa Maria in Groppo  (sec. XVI - sec. XX)
 - Fondo della Parrocchia di San Secondo Martire  (sec. XVI - sec. XX)
 - Fondo della Parrocchia di San Giovanni Battista  (sec. XVIII - sec. XXI)
 - Fondo della Parrocchia di Sant¿Agata  (sec. XVI - sec. XXI)
 - Fondo della Parrocchia di San Fedele Martire  (sec. XVI - sec. XXI)
 - Fondo della parrocchia di S. Antonio Abate in Castelletto d'Orba (sec. XVI - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di S. Maria del Carmine in Soriasco (sec. XVI - sec. XXI)
 - Fondo della parrocchia di S. Giorgio Martire in Donelasco (sec. XVI - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di S. Andrea in Collegiata di Novi Ligure (sec. XVII - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di S. Michele Arcangelo in Tortona (sec. XVII - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di S. Marziano in Cambiò (sec. XVII - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di S. Maria Maddalena in Montebore (sec. XVIII - sec. XX)
 - fondo della parrocchia di S. Eusebio in Carezzano Maggiore (sec. XVIII - sec. XX)
 - Fondo della parrocchia di S. Pietro in Castellar Ponzano (sec. XVIII - sec. XX)
 - fondo della parrocchia della B.V. Assunta in Sardigliano (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Andrea in Agneto (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Giacomo Maggiore in Campassi (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia della Natività di Maria Vergine in Cartasegna (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Maria Assunta in Cosola (sec. XVII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Giacomo Maggiore in Costa Merlassino (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Bernardo Abate in Pagliaro Superiore (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Martino in San Martino di Roccaforte Ligure (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia di S. Maria Assunta in Vegni (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia dei Santi Matteo e Fortunato in Vendersi (sec. XVIII - sec. XX)
 - Archivio della parrocchia della parrocchia della Natività di Maria Vergine in Figino (sec. XIX - sec. XX)
 - Archivio della Confraternita della SS.ma Trinità in Casteggio (sec. XVI [ primo quarto ] - sec. XX [ metà circa ])

Orari di apertura e Servizi
  Mattino
(8.00-14.00)
Pomeriggio
(14.00-20.00)
Sera
(oltre 20.00)
  da a da a da a
Lunedì 08.30 13.00        
Martedì            
Mercoledì            
Giovedì 08.30 13.30        
Venerdì 09.00 13.00        
Sabato            
Domenica            


Periodo di chiusura: luglio e agosto, festività natalizie, pasquali, nazionali, 6 marzo (Santo patrono), lunedì successivo alla II domenica di maggio (festività di Santa Croce)
Per appuntamento: E' consigliabile concordare un appuntamento al n. 0131/816611 o via mail: beniculturali@diocesitortona.it

Limiti alla consultazione:
Fondo escluso dalla consultazione
- fondo diplomatico del Capitolo della Cattedrale